VI centenario della fabula Catinia di Sicco Rizzi Polenton (1419-2019)
Il Sindaco Luigi Polo e l'amministrazione comunale di Anguillara Veneta, grazie alla collaborazione con alcuni docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università degli Studi di Padova, vogliono per sempre fissare nella memoria del territorio la peculiare e poliedrica figura di Sicco Rizzi Polenton. Nella preziosa cornice dell'Oratorio di S. Antonio in Villa Arca del Santo si potrà visitare un'esposizione documentaria che illustra la vita del letterato e notaio della Signoria Cararrese, e la genesi e fortuna della sua opera prima Catinia.
Le tavole dell'esposizione saranno successivamente accolte in modo permanente negli spazi del comune di Anguillara Venera.
Atti del Convegno, pubblicati dal Centro Studi Antoniani
L’Umanesimo di Sicco Polenton. Padova, la Catinia, i Santi, gli Antichi.
Atti delle Giornate internazionali di studio: Sicco Rizzi Polenton 1375/76-1446/47 (Padova, 17-18 maggio 2019)
a cura di Giovanna Baldissin Molli, Franco Benucci, Rino Modonutti