719. 1967.68.GASPAROTTO.Tito.R
Scheda bibliografica
                
                    CESIRA GASPAROTTO, Tito Livio e Donatello, “Atti dell’Accademia Patavina di Scienze Lettere ad Arti”, n.s., 80 (1967-68), p. 125-138, illustrato, b/n                
                Oggetto
                        
                            analisi della particolare ambientazione del Miracolo del piede riattaccato di Donatello (altare maggiore), situato all’aperto, in uno spazio che intende suggerire il Prato della valle: la leggenda dice che questo miracolo avvenne a Padova e Donatello ha voluto sottolinearne la patavinità, anche con la raffigurazione di Tito Livio, in un angolo, mentre dialoga con la musa Clio. Riflessioni sul mito di Tito Livio, simbolo dell’antica Patavium; ruolo di Sicco Polenton, autore di una biografia del Santo e regista del trasporto delle presunte ossa di Tito Livio dal monastero di Santa Giustina al palazzo del Capitanio (1413).                        
                    Tipo di studio
                        
                            storico, iconografico                        
                    Bibliografia
                        
                            in italiano, latino                        
                    Restauro
                            
                                non contiene informazioni su conserazione e restauro                            
                        Autori
                            
                                                                                                         
                                         Gasparotto Cesira                                     
                                                            
                        Citazioni
                            
                            
                                                            Personalità
                                    
                                                                                                                                 
                                                 Rizzi Sicco detto Sicco Polenton(e)