Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali (1907-2013) - Volume I (1907-1952)

cop_csa42-1.jpg
Luciano Bertazzo
Collana
Centro Studi Antoniani - CSA
Edizione
1
Anno
2025
Pagine
159
Formato
34x24
Illustrazioni
si
Tipo copertina
brossura
ISMN
978-88-95908-33-5
Cod. CSA
CSA42/I
Lingua
italia
Note

L'acquisto on-line verrà gestito attraverso il sito LIBRERIA DEL SANTO. Il volume può essere richiesto anche direttamente al Centro Studi Antoniani inviando una email a info@centrostudiantoniani.it

Contenuto

OPERA COMPLETA:

CSA42/I - Luciano Bertazzo, Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali (1907-2013) - I volume (1907-1952) 
CSA42/II - Antonino Poppi, Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali (1907-2013) - II volume (1952-1979)
CSA42/III - Luciano Bertazzo, Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali (1907-2013) - III volume (1979-2013)

Sommario in lingua italiana
Primo volume di tre della Storia della Provincia Patavina di Sant’Antonio dei Frati Minori Conventuali dalla sua costituzione nel 1907 al 1952.
Il presente volume, opera di Luciano Bertazzo, anticipa cronologicamente il secondo  realizzato da Antonino Poppi nel 2008, cln la storia dal 1952 al 1972; segue poi il volume terzo, sempre a firma di Luciano Bertazzo, dal 1972 al 2013.
L’intera opera (1907-2013) copre così l’intero arco temporale della storia dell’Istituzione francescana che dal 2013, riorganizzandosi, ha assunto il nome di “Provincia Italiana di Sant’Antonio dei Frati Minori Conventuali”.

Sommario in lingua inglese
The first of three volumes of the History of the Province of Padua of Saint Anthony of the Friars Minor Conventual, from its establishment in 1907 to 1952.
This volume, by Luciano Bertazzo, chronologically precedes the second volume, written by Antonino Poppi in 2008, covering the history from 1952 to 1972. It is followed by the third volume, also by Luciano Bertazzo, from 1972 to 2013.
The entire work (1907-2013) covers the entire time span of the Franciscan institution, which, since 2013, following its reorganization, has taken the name "Italian Province of Saint Anthony of the Friars Minor Conventual."

 

INDICE GENERALE
Capitolo I: Gli antefatti della divisione delle due province
Progressive tensioni
Il progetto della divisione
Le reazioni al progetto
La divisione delle due Province

Capitolo II: Antonio Bolognini (1907-1919; 1922-1924); Lodovico Bressan (1919-1922)
Il servizio di ministro
La ‘‘Grande Guerra’’. Il coinvolgimento dei frati nel conflitto
La questione dei conventi istriani
Padre Lodovico Bressan ministro provinciale (1919-1922)
La rielezione di padre Antonio Bolognini (1922-1924)
Le dimissioni di padre Antonio Bolognini (1924)

Capitolo III: Vittore Chialina: il primo mandato (1924-1930)
Il primo mandato: 1924-1930
La riapertura di conventi e nuovi insediamenti
Oltre le nuove fondazioni

Capitolo IV: Francesco Dall’Olio ministro provinciale (1930-1936)
Nuove aperture, richieste e realizzazioni
Il Centenario antoniano del 1931
a sospensione del Centenario
La ripresa del progetto del Centenario
La cessione del complesso antoniano alla Sede apostolica: a) il rapporto tra i frati e la Veneranda Arca; b) verso la soluzione
Il riconoscimento giuridico della Provincia Padovana dei Frati Minori Conventuali

Capitolo V: Vittore Chialina: il secondo mandato (1936-1939)
Il Collegio Teologico a Padova
La nuova tipografia del ‘‘Messaggero di S. Antonio’’
Nuove aperture e tentativi falliti
La ‘‘tempesta’’ e le dimissioni

Capitolo VI: Alfonso Orlini ministro provinciale per autorità superiore (gennaio 1939 - agosto 1940)
La missione albanese
Verso il capitolo provinciale 1940

Capitolo VII: Andrea Eccher ministro provinciale (1940 -1952)
Tra progetti e proposte l’espansione della Provincia negli anni di guerra (1940-1945)
La scelta calabrese
Tentativi di aperture
Il secondo mandato di p. Andrea Eccher (1943-1946)
I frati e la guerra
Un’inconsapevole adesione al fascismo?
Cappellani militari
Aiuto a perseguitati politici e per motivi razziali
L’armistizio al Santo
L’aiuto ai rifugiati fascisti nel Dopoguerra
Conclusione e ripartenza
Lo Studio Teologico per laici al Santo
Il terzo mandato di p. Andrea Eccher (1946-1949)
Nuovi orizzonti per la Provincia. Il ritorno in Francia
La nuova dimensione missionaria della Provincia
L’apertura missionaria in America Latina: a) progetto missionario della Provincia Ligure-Piemontese; b) l’apertura della Provincia Patavina in Argentina-Uruguay; c) Brasile
Il quarto mandato di p. Eccher (1949-1952)
Per una conclusione