Allievo di Martini, compagno di Mozart, maestro di Rossini: frate Stanislao Mattei compositore, musicografo e didatta
17 maggio 2025, ore 10.30
giornata di studi a cura di Elisabetta Pasquini (Università di Bologna)
Programma
ore 10.30
Sessione 1: presiede Elisabetta Pasquini
Francesco Paolo Russo (Conservatorio “O. Respighi” di Latina), Un morbido giro di boa. Mutamenti e persistenze nel mondo musicale italiano tra Sette e Ottocento
Davide Mingozzi (Conservatorio “N. Paganini” di Genova), Stanislao Mattei e il Liceo Filarmonico (1804-1825)
Marco Pollaci (Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia), Arte del contrappunto e del partimento nelle fonti e nella prassi didattica di Stanislao Mattei
Francesco Lora (Università di Bologna), La “Serie de’ maestri di capella minori conventuali di san Francesco” (1800): Stanislao Mattei come biografo di confratelli musicisti
ore 15.00
Sessione 2: presiede Piero Mioli (Accademia Filarmonica di Bologna)
Elisabetta Pasquini (Università di Bologna), La “Passione” di Stanislao Mattei: occasioni e fortuna di un oratorio
Raffaele Mellace (Università di Genova), La Passione secondo Metastasio: ripensare e rilanciare una tradizione
Gianmarco Rossi (Università della Calabria), «Per la bravura del canto»: Rossini e gli altri interpreti della “Passione” di Mattei (1806). Carriere e incontri
per maggiori informazioni vedi qui
sabato 17 maggio 2025 - ore 20.00
La passione di Gesù Cristo signor nostro
Oratorio di Stanislao Mattei
su libretto di Pietro Metastasio
progetto ed edizione critica delle musiche a cura di Elisabetta Pasquini
prima esecuzione integrale odierna della seconda versione dell’oratorio
Bologna - Chiesa di Santa Cristina della Fondazza
ingresso ad offerta libera fino ad esaurimento posti
Giulia Bolcato, soprano (Pietro)
Gaia Petrone, mezzosoprano (Maddalena)
Manuel Amati, tenore (Giovanni)
Marco Bussi, baritono (Giuseppe)
Coro da camera del Collegium Musicum Almae Matris
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Enrico Lombardi, direttore
per maggiori informazioni vedi qui