1387. 1998.SAVETTIERI.La.laus.perspectivae.R
Scheda bibliografica
                
                    CHIARA SAVETTIERI, La Laus perspectivae di Matteo Colacio e la fortuna critica della tarsia in area veneta, “Ricerche di storia dell’arte”, Studi di storia della critica d’arte dal XV al XIX secolo (1998), 64, p. 5-22, non illustrato                
                Oggetto
                        
                            traduzione, analisi e fortuna critica della Laus perspectivae di Matteo Colacio (1486.colatius.R), umanista di origine calabrese e di formazione culturale padovana. Il testo contiene la descrizione delle tarsie del Coro di Cristoforo e Lorenzo Canozi, distrutto nel corso dell’incendio del 1749; oltre all’analisi del testo in relazione al Coro, l’autrice ha indagato l’ambiente culturale entro cui la laus è stata scritta e la sua valenza di testo di critica d’arte, con riferimenti anche ad altri artisti (Antonello da Messina, i Bellini, Andrea Mantenga, Pietro Lombardo e figli (prima menzione di una loro attività artistica), Antonio Rizzo, Bartolomeo Bellano). L’opera fu stampata a Venezia nel 1486, ma desunzioni interne permettono di datarne la scrittura a prima del 1475.                        
                    Tipo di studio
                        
                            storico-artistico                        
                    Bibliografia
                        
                            in francese, inglese, italiano                        
                    Restauro
                            
                                non contiene informazioni su conserazione e restauro                            
                        Autori
                            
                                                                                                         
                                         Savettieri Chiara                                     
                                                            
                        Citazioni
                                                            Autori
                                    
                                                                                                                                 
                                                 Colazio Matteo                                             
                                                                            
                                Artisti
                                    
                                                                                                                                 
                                                 Antonello da Messina, pittore                                             
                                                                                                                                 
                                                 Lombardo Pietro                                             
                                                                                                                                 
                                                 Bellini, famiglia (Jacopo, Gentile, Giovanni)                                             
                                                                            
                                 
                