Sulle orme del Santo. Il Cammino di sant'Antonio tra Italia ed Europa

Gemona del Friuli - Santuario di Sant'Antonio
3 giugno 2019, ore 10

 

Gemona del Friuli (UD) ha avanzato la sua legittima candidatura come ulteriore punto di arrivo del "Cammino di Sant’Antonio".
Gemona, che ha per patrono Sant’Antonio, è infatti la sede del più antico santuario antoniano nel mondo consacrato nel 1248, 62 anni prima dell’apertura al culto della Basilica di Padova, avvenuta nel 1310. Gli storici hanno confermato la presenza di frate Antonio in Friuli negli anni tra 1227 e 1230: in quel periodo egli era superiore provinciale dei Frati minori dell’Italia settentrionale e, in quella veste, visitò le fraternità del patriarcato di Aquileia sotto la sua giurisdizione, tra cui anche quella di Gemona, attiva fin dal 1219.
Il Cammino attraversa pianure venete ed emiliane, colline e calanchi romagnoli, borghi medioevali e città d'arte, montagne e antichi sentieri, transitando per i luoghi cari al Santo e in questa progettualità si inserisce il convegno storico "Conoscere il passato per progettare il futuro".

 

Programma

ore 10.00 Saluti istituzionali
ore 10.15 introduzione e presidenza: p. Luciano Bertazzo (Centro studi antoniani – Padova)
ore 10.30 Antonio: da Lisbona a Padova, un itinerario di vita, prof. Antonio Rigon (Università degli studi di Padova)
ore 11.00 Viaggiare nel tardo medioevo. Strade e collegamenti tra il Friuli e il Venetodott. Riccardo Cecovini (Università degli studi di Trieste)
ore 11.30 Fra strada e città: i Frati Minori a Gemona e in Friuli nel Duecentoprof. Andrea Tilatti (Università degli studi di Udine)

 

Con il patrocinio, anche, del Centro Studi Antoniani.