Luigi il Grande, Rex Hungariae

Il CSA è lieto di presentarVi la sua collaborazione al Convegno Internazionale

Guerre, arti e mobilità tra Padova, Buda e l’Europa al tempo dei Carraresi
Padova, 22-24 settembre 2021


Prima giornata, 22 settembre
Storia

9.30-13.30
Saluti introduttivi (UniPd, Comune Pd, Ambasciata e Accademia H-Rm)
Ugo Fadini, Comitato Mura di Padova Le ragioni di un convegno. Padova e il castello, i Carraresi e re Luigi: rappresentazione di un legame politico.
Pierluigi Terenzi, UniFi-SAGAS La parabola angioina in Italia centro-settentrionale (secolo XIV).
Dario Canzian, UniPd-DiSSGeA Da Padova a Buda e ritorno: relazioni politiche, mobilità diplomatica e iniziative militari di un’inedita alleanza.
Zeno Castelli, UniPd-DiSSGeA La questione dalmata e la guerra con l’Ungheria (1356-1358) nella Cronica di Venexia.
György Rácz, MNL The relationship between Louis the Great and Padua in the light of Hungarian charters. Can new data be expected as a result of the Anjou-era source release?
discussione

15.00-18.30
Stanisław Sroka, UniJagellonica Cracovia Louis I of Hungary as a king of Poland.
Katalin Prajda, studiosa indipendente Reti diplomatiche e mercantili tra Firenze, Padova e il Regno d’Ungheria dalla Guerra degli Otto Santi (1375-1378) fino alla conquista di Napoli (1381).
Donato Gallo, UniPd-DiSSGeA Studenti del regno d’Ungheria a Padova: appunti dalle fonti universitarie del Trecento e primo Quattrocento.
Andrea Saccocci, UniUd L’oro del re, il contributo ungherese all’evoluzione della moneta padovana.
M.Teresa Dolso e Emanuele Fontana, UniPd-dBC e DiSSGeA Mediazioni francescane tra Padova, Venezia e Ungheria al tempo di Luigi il Grande.
discussione

Seconda giornata,23 settembre
Letteratura, araldica e castello

9.30-13.30
Enikő Csukovits, BTK-TTI Luigi il Grande, re d’Ungheria e gli stati italiani.
Judit Csákó, BTK-TTI The Venetian wars of Louis I (the Great) of Hungary in the mirror of Paduan narrative sources.
Ágnes Máté, UniSzeged Il re che parla, il re che tace: la figura di Luigi il Grande tra la tradizione italiana trecentesca e l’epica di János Arany.
Tancredi Artico, UniPd-DiSLL «Un diluvio di barbari»: miti e storie dall’Ungheria nell’epica veneziana del Seicento.
Rino Modonutti, UniPd-DiSLL Giovanni Conversini tra Ungheria angioina e corte carrarese.
Vinni Lucherini, UniNa Federico II La biblioteca di Ludovico il Grande d’Ungheria.
discussione

15.00-17.30
Laurent Hablot, EPHE L’emblématique des Anjou-Hongrie dans la Péninsule italienne, formes et usages.
Patrizia dal Zotto, Comitato Mura di Padova Insegne e stemma di Ezzelino: un equivoco persistente e fruttuoso.
Vittoria Camelliti, studiosa indipendente L’araldica degli Angiò d’Ungheria tra celebrazione familiare e propaganda politica.
Valentina Baradel, UniPd-dBC La scena della diplomazia. Il ruolo del castello nell’ambito delle alleanze internazionali degli ultimi Carraresi.
discussione

18.00-19.00
Visita virtuale al Castello con Ugo Fadini

Terza giornata, 24 settembre
Arte

9.30-13.30
Giulio Pietrobelli, UniPd-dBC Gli affreschi di Giusto de’ Menabuoi nella cappella di San Ludovico. Storia e composizione del ciclo.
Zuleika Murat, UniPd-dBC Gli affreschi di Giusto de’ Menabuoi nella cappella di San Ludovico. Committenza e iconografia.
Béla Zsolt Szakács, Pázmány Péter Catholic University e Central European University Padova, Siena, Keszthely: Narrating the Life of the Virgin.
Celina Berill Félix, Central European University Medieval wall paintings in Százd commissioned by a patron from Padova.
Zsombor Jékely, Károli Gáspár University of the Reformed Church, Budapest Two aristocratic commissions in medieval Hungary: the fresco cycles of Pelsőc and Gerény.
Giulia Simeoni, UniPd-dBC Un manoscritto di Francesco I da Carrara per Luigi I d’Ungheria.
discussione

15.00-18.30
Danijel Ciković, UniFiume/Rijeka I Conti di Veglia tra Tre e Quattrocento: alleati degli Angioini, congiunti dei Carraresi e committenti di opere d’arte veneziane.
Franco Benucci, UniPd-DiSSGeA Un medico padovano per il conte di Veglia. Jacopo Zanettini e la sua sepoltura.
Giorgio Peloso Zantaforni, UniPd-dBC ‘Musiche di confine’ e ‘musiche condivise’: produzione e contaminazione musicale fra Padova e Ungheria nel XIV e XV secolo.
Giovanna Baldissin Molli, UniPd-dBC e Veneranda Arca del Santo Da San Giovanni Battista a San Leopoldo e Santa Elisabetta d’Ungheria. Note sulla cappella radiale già Alvarotti e Sala al Santo.
discussione

Il convegno si svolgerà in via telematica su piattaforma zoom: l’eventuale presenza fisica dei relatori e di altri partecipanti è subordinata alla situazione sanitaria di settembre e alla normativa che sarà allora in vigore.
Per ogni informazione al riguardo e per richiedere il link per la partecipazione si invita a contattare gli organizzatori all’indirizzo sottoriportato.

Gli Atti del convegno saranno pubblicati nel 2022, con un intervento di Federico Pigozzo, Deputazione di Storia Patria per le Venezie, e le conclusioni di Francesco Bettarini, UniUd.

Comitato scientifico e organizzativo: Franco Benucci, Giovanna Baldissin Molli, Valentina Baradel, Dario Canzian, Enikő Csukovits, Patrizia dal Zotto, Maria Teresa Dolso, Ugo Fadini, Donato Gallo, Ágnes Máté.
Per ogni informazione: franco.benucci@unipd.it