Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali (1907-2013) - Volume III (1979-2013)

cop_csa42-3.jpg
Luciano Bertazzo
Collana
Centro Studi Antoniani - CSA
Edizione
1
Anno
2025
Pagine
262
Formato
34x24
Illustrazioni
si
Tipo copertina
brossura
ISBN
978-88-95908-34-2
Cod. CSA
CSA42/III
Lingua
italiano
Note

L'acquisto on-line verrà gestito attraverso il sito LIBRERIA DEL SANTO. Il volume può essere richiesto anche direttamente al Centro Studi Antoniani inviando una email a info@centrostudiantoniani.it

Contenuto

OPERA COMPLETA:

CSA42/I - Luciano Bertazzo, Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali (1907-2013) - I volume (1907-1952)
CSA42/IIAntonino Poppi, Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali (1907-2013) - II volume (1952-1979)
CSA42/III - Luciano Bertazzo, Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali (1907-2013) - III volume (1979-2013)

Sommario in lingua italiana
Terzo volume di tre della Storia della Provincia Patavina di Sant’Antonio dei Frati Minori Conventuali copre la storia dal 1979 al 2013.
Il presente volume, a firma di Luciano Bertazzo, conclude l’opera che copre l’intero arco temporale della storia dell’Istituzione francescana che dal 2013, riorganizzandosi, ha assunto il nome di “Provincia Italiana di Sant’Antonio dei Frati Minori Conventuali”.
Il primo volume, sempre a firma di Luciano Bertazzo, raccoglie la storia dal 1907 al 1952 (edizione 2025); il secondo realizzato da Antonino Poppi dal 1952 al 1972 (edito nel 2008).

Sommario in lingua inglese
This is the third of three volumes of the History of the Province of Padua of Saint Anthony of the Friars Minor Conventual, covering the period from 1979 to 2013.
This volume, written by Luciano Bertazzo, concludes the work, which covers the entire history of the Franciscan institution, which, following its reorganization in 2013, took the name "Italian Province of Saint Anthony of the Friars Minor Conventual."
The first volume, also written by Luciano Bertazzo, covers the history from 1907 to 1952 (2025 edition); the second, written by Antonino Poppi, covers the history from 1952 to 1972 (published in 2008).

 

INDICE GENERALE
 

Capitolo I: Alessio Squarise ministro provinciale (1979-1988)
Il capitolo provinciale 1979
Padre Alessio Squarise, ministro provinciale
Tra Provincia e Ordine
Il capitolo provinciale straordinario 1980
Nuove aperture e trasformazioni: Borgo Sacco, Monselice, Montericco
Il capitolo provinciale 1982
Domande aperte
Padre vitale Bommarco arcivescovo di Gorizia: 1982
Padre Lanfranco Serrini ministro generale 1983-1995
La ristrutturazione economica e immobiliare della Provincia. Proposte di aperture
I capitoli provinciali spirituali
Il capitolo provinciale 1985
Attuazione del capitolo provinciale
Tra visite canoniche e capitolo spirituale provinciale 1986-1987
Per una valutazione

Capitolo II: Agostino Gardin ministro provinciale (1988-1995)
Il capitolo provinciale 1988
La seconda parte del capitolo provinciale 1988. Le mozioni
Il capitolo provinciale straordinario 1989: Rivoltella
Capitolo generale 1989. L’assemblea CIMP. La caduta del ‘‘muro di Berlino’’
Il capitolo provinciale 1991. Il progetto triennale «In fraternità per la missione»
Il capitolo generale straordinario di Messico 1992
Il capitolo provinciale 1994. Emergere del ‘‘ridisegno’’
Una valutazione

Capitolo III: Giuseppe Marini vicario provinciale (1995-1997)
Il Centenario antoniano della nascita (1195-1995)
Dopo il Centenario: il «Progetto s. Antonio nel mondo e verso il terzo millennio»
Il tema dell’autoesame - ridisegno
CIMP e autoesame

Capitolo IV: Luciano Fanin ministro provinciale (1997-2005)
Le mozioni del capitolo provinciale 1997
Ridisegnare le presenze della Provincia: il capitolo 1997
Il progetto quadriennale: una spiritualità per la missione 1997-2001
La fusione con la Provincia Ligure- Piemontese: a) le premesse; b) il capitolo provinciale 1988: l’avvio di un processo; c) la conclusione di un cammino 1997-1999; d) il decreto di fusione
L’attuazione del capitolo. Ridisegnare
Il capitolo generale straordinario 1998: l’urgenza della formazione
Il capitolo provinciale spirituale ‘‘Testimoni di riconciliazione’’: 1999
Il capitolo provinciale straordinario del 2000
Il capitolo generale ordinario del 2001
Il capitolo provinciale ordinario 2001: a) le mozioni capitolari del 2001; b) custodia di Calabria: una collaborazione conclusa (2001); c) la chiusura del convento di Vienna; d) ulteriori decisioni capitolari
Il progetto provinciale quadriennale 2001-2005
Il capitolo provinciale spirituale 2003
Tra chiusure e aperture

Capitolo V: Marco Tasca ministro provinciale (2005-2007)
L’elezione di padre Marco Tasca
Il «progetto provinciale quadriennale». Le mozioni capitolari
Il giubileo della Provincia 1907-2007
Il capitolo provinciale spirituale: «Una Provincia in cammino tra memoria e speranza»
Il capitolo generale ordinario del 2007

Capitolo VI: Gianni Cappelletto vicario provinciale e ministro provinciale (2007-2013)
Vicario provinciale (2007-2009)
Il Centenario della fondazione dell’Ordine 1209-2009
Il capitolo provinciale straordinario 2008
Una realtà provinciale viva
Ministro provinciale (2009-2013)
Il capitolo provinciale 2009
Il processo di unificazione con la Provincia di S. Antonio di Bologna: a) gli antefatti; b) gli incontri preparatori
La seconda parte del capitolo provinciale 2009: modalità dell’unificazione
Altre tematiche del capitolo 2009: ristrutturazioni, ‘‘fondo di solidarietà’’
Una valutazione
Il processo di chiusure
In cammino... Le settimane formative 2010-2012
Verso l’unificazione delle due Province: ultimi passi
Il capitolo provinciale unitario 2013
Il Progetto provinciale quadriennale ‘‘Spiritualiter conversari’’, 2013-2017

Capitolo VII: tra custodie, delegazioni, missioni
In America Latina: da custodie a province
La custodia di Calabria di San Daniele e compagni martiri
: il capitolo custodiale 1986; il rinnovo della convenzione 1991; il rinnovo della convenzione 1994; il capitolo custodiale 1995; il capitolo provinciale 1997; il capitolo custodiale 1999. fine della convenzione
La custodia di San Bonaventura di Francia: nuovi orizzonti della Provincia: il ritorno in Francia; la riorganizzazione da commissariato a custodia; Bordeaux; l’apertura di Elizondo; il capitolo custodiale del 1979; Lourdes; la formazione iniziale: tra Francia e Spagna; il capitolo spirituale custodiale 1987; il capitolo provinciale 1988, Padre Agostino Gardin ministro provinciale; la scelta spagnola; l’anno di svolta: il ‘‘Progetto Francia’’; il capitolo provinciale 1994; l’avvio del ‘‘Progetto Francia’’; il capitolo custodiale 1994. L’integrazione dei progetti; il capitolo custodiale 2002. Cholet; Lourdes; Bruxelles; per una conclusione
La delegazione del Portogallo: il ritorno in Portogallo; Coimbra: da Monte Claros a S. Antonio dos Olivais; l’arrivo di nuove forze. Un ‘‘Progetto portoghese’’; Lisbona; la visita di p. Agostino Gardin. Il ‘‘Capitolo Portoghese’’; nuove speranze. Apertura a Viseu; una rilettura dell’esperienza portoghese: 2001; nuove decisioni: 2006-2010; per una conclusione
La missione del Ghana: la visita del ministro provinciale 1983: la questione formativa dei candidati; la visita del ministro generale Serrini 1987; la riunione di Roma 1987; verso un progetto di custodia generale 1990; verso la Custodia provinciale 1992-1994; la Custodia provinciale S. Antonio 1994; l’avvio della nuova Custodia provinciale; il mandato di padre Gianni Cappelletto; per una conclusione
La missione in Cile: il ‘‘Progetto Cile’’ 1993-1995; l’avvio del ‘‘Progetto’’: Copiapò; Santiago: da Conchalì a La Granja; la terza casa: Curicò ; per una conclusione.

I ‘‘luoghi’’ della ricerca spirituale
Da Toara a Cologna Veneta: premessa; la ‘‘Casa rossa- Santa Maria di Betel’’ di Toara; il capitolo provinciale 2001: Toara; ‘‘Simile a lievito...’’. Il progetto spirituale dell’eremo; la ricerca di nuovi luoghi; Amandola: Santi Ruffino e Vitale; Cologna Veneta: Santi Felice e Fortunato; il ‘‘Portico Francescano’’; oltre il 2013
La ‘‘Casa rossa-Santa Maria degli Angeli’’ di Montericco

Conclusioni
Appendice: Capitoli provinciali (1903-2025)
Indice dei nomi di persona, di luogo e delle cose notevoli.
Indice generale