Predicazione francescana e società veneta nel Quattrocento: committenza, ascolto, ricezione. Atti del II Convegno internazionale di studi francescani (Padova, 26-28 marzo 1987)
                                Nota: L'acquisto on-line verrà gestito attraverso il sito LIBRERIA DEL SANTO. Il volume può essere richiesto anche direttamente al Centro Studi Antoniani inviando una email a info@centrostudiantoniani.it
INDICE
Presentazione (Giorgio Cracco)
L’osservanza francescana  come riforma culturale (Kasper Elm)
Giovanni da Capestrano: iconografia di un predicatore  nell'Europa del '400 (Roberto Rusconi)
Dal deserto  alla folla: persistenti  tensioni  del francescanesimo (Grado G. Merlo)
Eremo, piazza, oratorio.  Proposte religiose e modelli di compor tamento  nel Quattrocento padovano (Antonio Rigon)
La parola e le opere. La predicazione  di san Giovanni da Cape- strano a Verona (Giuseppina De Sandre Gasparini)
Predicatori  a Venezia (fine secolo XIV-metà secolo XV) (Fernanda Sorelli)
Predicatori  francescani  nella  cattedrale   di  Padova  durante  il Quattrocento (Donato Gallo)
Testimonianze della predicazione  di Roberto da Lecce a Padova (Oriana Visani Ravioli)
Presenze minoritiche  nel Quattrocento trentina (Domenico Gobbi)
Predicazione di minori osservanti a Vicenza: fondazioni, confra- ternite,  devozioni (Gian  P. Pacini)
Conclusion (André Vauchez)
Indice dei nomi
AVVERTENZA dell’Editore
Appaiono, come volume a sè stante in questa collana del Centro Studi Antoniani, gli atti del convegno internazionale su predicazione francescana e società veneta, tenuto a Padova nel1987 e già pubblicati nella rivista «Le Venezie Francescane>>, nuova serie, anno VI, fase. l; gennaio-giugno 1989.
La ristampa è stata sollecitata da diverse persone, sia per la difficoltà di reperire gli atti del convegno, sia - soprattutto - per l'importanza che la tematica della predicazione continua ad avere nell'attuale ricerca ed interesse storiografico.
Per aver concesso e autorizzato la ristampa, desidero ringraziare vivamente il padre Leone Rosato, già presidente della dissolta «Associazione culturale francescana di Padova» detentrice della proprietà letteraria e artistica del testo, che aveva promosso il risorgere della rivista, come pure il padre Antonio Baù, ministro provinciale della Provincia di S. Antonio dei Frati Minori.
Il volume, salvo lievissime modificazioni e le opportune correzioni di refusi, ricalca l'edizione degli atti apparsi sulla rivista «Le Venezie Francescane».
Collectanea Franciscana, 66, 1996
Medioevo Latino, XXVIII, 1997
Monumenta Gemaniae Historica, 1996
Notiziario Bibliografico, Giunta regionale del Veneto, 22, 1996